
Un portale per combattere la droga
E' online il nuovo portale Liberalascuola4.0
Il progetto voluto dalla Presidenza della Giunta Provinciale per individuare nuovi strumenti di contrasto alle tossicodipendenze è online. Mette la scuola in primo piano ed è stato messo a punto dall’incaricato del progetto Federico Samaden, con il coinvolgimento di un staff misto di esperti del settore. Si chiama Liberalascuola4.0 ed è attivo all’indirizzo www.liberalascuola.net
“Ogni droga è una fuga dalla vita e contrastarne l'uso corrisponde a riempire di vita i luoghi scolastici. Agire dentro la scuola è cruciale. Liberalascuola4.0 è un network di scuole "no drugs" che condividono la responsabilità educativa mettendo in atto specifiche azioni di sensibilizzazione e prevenzione sul tema del consumo di qualsiasi sostanza atta ad alterare la lucidità” spiega Samaden.
Liberalascuola4.0 è stato pensato come un network di scuole che senza ‘se’ senza ‘ma’ mettono in atto una vera prevenzione. A tal fine è richiesta la sottoscrizione di un atto che esplicita il no a qualunque droga.
“Accettando di entrare nella rete Liberalascuola4.0, l’istituto promuove la cultura della responsabilità e della lucidità mettendo in atto azioni a favore del valore della vita nella sua accezione più profonda” aggiunge Samaden.
Al momento alla rete di scuole no drugs aderiscono 30 istituti scolastici che hanno sottoscritto il patto e quindi possono accedere al portale e ai suoi contenuti e le opportunità che esso movimenta.
L’obiettivo è di costruire una comunità che nel tempo aumenterà e creerà una cultura diffusa contro le droghe.
Liberalascuola4.0 agisce all'interno del Progetto Speciale di legislatura, dell'Amministrazione Provinciale, teso a rafforzare “nell’ambito del sistema educativo di istruzione e formazione provinciale, l’educazione alle relazioni e alla cittadinanza, nonché il benessere e le performance degli studenti”. Collabora con MIUR, INDIRE, IPRASE (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa), ed il Dipartimento Istruzione e Cultura per creare nuovi strumenti di contrasto al consumo di droghe e sostanze nelle scuole del territorio Trentino attraverso attività di formazione, educazione e informazione a scuola. Mira pertanto a contrastare le dipendenze, il disagio giovanile e promuovere il benessere delle nuove generazioni del Trentino.
Tra gli obiettivi principali di questo progetto: la promozione di stili di vita sani attraverso la promozione della legalità, della partecipazione giovanile e la costruzione di un network drugsfree. Liberalascuola4.0 è l'evoluzione del progetto ''Libera la scuola'' (2012-2016).
“Agire sulle scuole è determinante perché è provato che è il momento in cui il ragazzo è più esposto a messaggi esterni/interni alla scuola che possono incidere sul suo percorso. Per questo abbiamo deciso di intervenire subito sul mondo scolastico come territorio privilegiato di prevenzione. Hanno già aderito quelle scuole che hanno accettato di evitare messaggi equivoci sulla presunta leggerezza delle sostanze, perchè ogni forma di tolleranza all’uso di sostanze stupefacenti è pericolosa” sottolinea Samaden.
Al nuovo portale (https://www.liberalascuola.net ) strutturato in una parte pubblica e in un’area riservata ai docenti, potranno attingere dirigenti e insegnanti che devono mettere in atto azioni educative volte alla prevenzione. Ma Liberalascuola4.0 intende diventare anche una piazza di discussione aperta a genitori e studenti. Le sue azioni si possono così sintetizzare: Liberalascuola4. incontra, ascolta, osserva, propone e agisce sui contenuti in grado di stimolare giovani e società civile, in modo diretto, continuato e coinvolgente, verso l’acquisizione di uno stile di vita affrancato dalla dipendenza di droghe e dalle droghe.
Promuove la consapevolezza della responsabilità dei propri comportamenti grazie a questa piattaforma online che offre ai docenti materiali e attività utili per i piani scolastici, ai genitori occasioni di informazione e documentazione agli studenti la possibilità di raccontarsi e raccontare come vive il suo tempo. Un docente troverà una cassetta degli attrezzi fondamentale per attivare azioni educative e quindi tutti gli strumenti necessari: materiali per lezioni, contributi per confronti, testi educativi e formativi, libri e film, testimonianze e schede di aggiornamento ma anche spettacoli da proporre alla comunità scolastica.
Un mondo di pensiero che vuole produrre un mondo libero da ogni dipendenza.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento