
Valsugana: ''Adotta una mucca'' - Ecco come fare
Continua con successo l'iniziativa della Valsugana e del Lagorai
marzo 2022 - Fra poco tempo le mucche risaliranno in malga. Tra loro ci potrebbe essere quella che vi regalerà il miglior burro o formaggio del vostro 2022.
L'APT della Valsugana infatti da almeno 20 anni a questa parte consente l'adozione gratuita di una mucca e dei suoi prodotti > clicca qui
“Adotta una mucca” è ormai una collaudata iniziativa. Dal 2005 ne sono state adottate più di 10.000! C'è persino un catalogo con le loro foto. Carolina, Isolina, Nuvola, Juventina, Regina sono distribute insieme a molte altre "colleghe" nelle 14 malghe che hanno aderito al programma.
Per adottare una mucca è sufficiente un pagamento di 65 euro. Avrai formaggio garantito.
L'iniziativa è nata per far conoscere la natura incontaminata delle sue montagne: insegna come si produce il formaggio secondo metodi antichi e aiuta a capire cosa significa vivere in una malga e portare le mucche all'alpeggio. Per adottare una mucca è sufficiente un bonifico bancario di 65 euro: 50 euro vengono destinati alla malga per il mantenimento estivo in quota della “tua” mucca, mentre 15 saranno utilizzati per la gestione del progetto e per progetti territoriali e di beneficenza.
Adottando una mucca si ha diritto a ricevere prodotti caseari di malga per un importo pari a 50 euro, all'unica condizione di andare a trovare la mucca di persona. Si può scegliere tra formaggi freschi e stagionati, gustosissime ricotte, burro, tosella e latte fresco, per portarti a casa i sapori e i profumi della montagna trentina. Il ritiro deve essere effettuato durante l'estate secondo le indicazioni che saranno fornite all'atto della adozione. Si può scegliere la malga preferita e di conseguenza una delle mucche della malga.
La procedura parte con il bonifico, poi si manda la ricevuta che attesta l’adozione di una mucca della Valsugana e del Lagorai completando un form su VisitValsugana (> qui)
La parte solidale del progetto “Adotta Una Mucca” promosso dall’ Apt Valsugana Lagorai, Terme, Laghi viene donata per ristrutturare una stalla di una comunità bosniaca che ancora oggi patisce le conseguenze e i danni della devastazione della guerra e di nuovi totalitarismi.
Ma l'adozione consente anche una gita periodica in un contesto naturale di grande pregio. La Valsugana è la prima destinazione al mondo che ha ottenuto la certificazione per il turismo sostenibile secondo i criteri del GSTC, organizzazione nata per volere della Nazioni Unite per concretizzare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Developement Goals). Un risultato di straordinaria rilevanza, che ha premiato lo stile di vita e i valori che da sempre contraddistinguono questa valle. L'adozione di una mucca fa parte di questo disegno...sostenibile.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento