Viaggi & Reportages

Valsugana, certificata e ...comunicata

Investire in comunicazione rende - Intervista all'AD di Visit Valsugana

(Levico, 20 luglio 2022) - Paese amico delle api, della vacanza outdoor, del benessere termale e d'inverno dei Mercatini di Natale. Comunicare rende. Un investimento in comunicazione superiore ai 250.000 euro con risorse congiunte e un grande lavoro di squadra è il dato di sintesi dei risultati della promozione turistica in Valsugana. E l'aumento di presenze c'è stato.

E' quanto emerso alle Terme di Levico nel corso di un incontro sui risultati ottenuti con l’investimento in comunicazione sul territorio. All’incontro hanno partecipato l'APT Valsugana, (con il Presidente Pasqualin ed il direttore Ravelli), il Comune di Levico Terme (con l’assessora al turismo di Levico Terme, Moschen ed il consigliere Debortoli); le  Terme di Levico e Vetriolo con la Presidente Bommassar ed il Presidente del Consorzio Commercianti Filippi.

 

Ad introduzione il direttore APT Stefano Ravelli ha spiegato che il Comune di Levico Terme ha investito, per l’estate 2022, circa 45000 euro in un piano di comunicazione sia online che offline attraverso un bando che si è aggiudicata l’Azienda per il Turismo.

La Valsugana è stata protagonista di eventi importanti come il “Giro d’Italia 2022”, la competizione calcistica “Pulcino D’Oro”, in prima linea per la “Dolomiti Super Fly” e la gara di corsa “30Trentina”.

''Nonostante questi due anni che ci precedono ci abbiano presentato nuove sfide, Il lavoro di squadra di APT Valsugana con gli attori del territorio sta dando i suoi frutti e, continuando la collaborazione tra i vari enti, si sta cercando di rendere Levico Terme e la Valsugana mete attrattive per circa 10 mesi l’anno''.

L’importanza della comunicazione e condivisione per poter raggiungere più utenti possibili è stata sottolineata dal Presidente APT Denis Pasqualin.

I risultati  - peraltro -  vengono da un lavoro in team che ha visto impegnato anche il Comune. Grazie ad esempio al servizio offerto per il trasporto che collega il paese di Levico Terme alle località di Vetriolo, Compet e Panarotta che è stato riproposto dal Comune e da APT anche per il 2022. Il servizio soddisfa non solo gli amanti del trekking ma dispone anche della possibilità di trasportare tutte le tipologie di biciclette e, per chi desidera avere un punto di vista diverso della Valsugana, anche la vela per il parapendio. Quest’opportunità è stata ben accolta sia dagli operatori del settore ricettivo che dai turisti stessi, ponendo l’attenzione sulla sostenibilità e sulla tutela dell’ambiente.

E poi Levico è destinazione del benessere termale. E' stato registrato un aumento del 33% delle presenze rispetto agli anni scorsi (2020/2021); e un incremento di più del 200% nel settore dei trattamenti benessere, entrambi seguiti da equipe medica.

''Il termalismo si sta modificando, facendo spazio non solo alla cura ma anche al senso di benessere e salute ricercato dalle persone'' afferma la presidente delle Terme Levico e Vetriolo,  Donatella Bommassar.

La comunità di Levico ha infine  organizzato, nell’anno 2022, ben 150 giornate di intrattenimento che riescono ad appagare gli interessi di tutti; alcuni esempi sono lo sport, gli animali, il benessere, la gastronomia fino ad arrivare al periodo natalizio con i suggestivi Mercatini di Natale.

Anche in questo caso APT Valsugana è stata di supporto per tutta la parte di comunicazione.

**

STEFANO RAVELLI: "IL VANTAGGIO? ESSERE CERTIFICATI"

Nel mese di settembre 2020 l’APT Valsugana ha superato “l’esame” di verifica per il mantenimento del certificato di sostenibilità secondo i criteri del GSTC, il Global Sustainable Tourism Council, confermandosi come la prima destinazione certificata per il turismo sostenibile secondo gli standard definiti da questa organizzazione indipendente, neutrale e senza scopo di lucro. GSTC vanta tra i propri membri enti diversificati e globali, comprese agenzie delle Nazioni Unite (UN World Tourism Organization UNWTO), organizzazioni non governative (tra le quali Rainforest Alliance), governi, università, individui e comunità, tutti impegnati a raggiungere le migliori pratiche nel turismo sostenibile..

"La certificazione, un processo di continua crescita" ci dice Stefano Ravelli, amministratore delegato di Apt Valsugana che ha lavorato molto a questo importante obiettivo. Va sottolineato infatti che la Valsugana è la prima e unica destinazione certificata per il turismo sostenibile a livello mondiale secondo i criteri GSTC che sono....109.

 

Un lavoro duro che ha attivato  un processo partecipativo senza precedenti. essere le prima destinazione turistica certificata GSTC a livello italiano, e la prima in Europa e nel mondo è anche una responsabilità da coltivare nel tempo. Con lo slogan - "la Valsugana dove ci piace vivere 365 giorni all’anno" è stata messa la comunità al centro di ogni processo. Il fascino-green non è uno slogan per una campagna pubblicitaria: occorre investire con convinzione in sostenibilità. "La qualità della vita che ci contraddistingue ci fa diventare precursori di un percorso che auspichiamo possa essere seguito da tante altre realtà sia trentine che italiane” afferma  Ravelli  al quale abbiamo chiesto di spiegarci il lavoro compiuto.

Direttore, siete arrivati alla meta nel 2019, con la conferma del 2020 che succede?
Succede che si continua a lavorare. La certificazione, un processo di continua crescita. Infatti è una certificazione dinamica.

Cosa significa certificazione dinamica?
La certificazione dinamica definisce e valorizza le caratteristiche sostenibili della destinazione turistica come sistema territoriale. Ad esempio l’attenzione per l’ambiente e per i cambiamenti climatici, le esperienze turistiche green e slow, la tutela e il benessere della comunità. Insiste sul potenziamento delle azioni di sviluppo secondo logiche comunitarie e partecipate come chiave di accesso per un turismo consapevole e di qualità. Potenziamento: quindi si continua a lavorare per accrescere quanto fatto e allargarlo ad altri attori della comunità.

Come avete affrontato questo esame di verifica per il mantenimento della certificazione?
Anzitutto va detto che la società accreditata per l’effettuazione dell’audit di verifica è stato un soggetto terzo: Vireo srl con sede a Padova. Il mantenimento è stato brillantemente superato grazie allo sforzo dell’APT Valsugana Lagorai e degli stakeholder del territorio e al supporto nell’attività di coordinamento e partecipazione della società Etifor, spin-off dell’Università di Padova, membro del GSTC e prima azienda di consulenza in Italia a sostenere il percorso di certificazione di una destinazione.

La certificazione ha coinvolto in primis la comunità. Che ruolo ha il residente?
E' il primo ambasciatore dello stile di vita sostenibile: condividere e promuovere la collettività che vive responsabilmente il territorio e mette il proprio benessere al centro è decisivo. Perchè è la comunità che deve continuare a lavorare con impegno al suo mantenimento.

 

Quali sono gli obiettivi che si dovrà dare ora?
Sono quattro: dimostrare una gestione sostenibile della destinazione, e poi massimizzare i benefici sociali ed economici per la comunità che ospita, ma anche verso i visitatori e il patrimonio culturale, massimizzando anche i benefici all’ambiente e minimizzando gli impatti negativi di tutto questo.

Questo marchio cosa va a certificare nello specifico?
La certificazione di sostenibilità GSTC non è un semplice traguardo. Definisce e valorizza le caratteristiche intrinseche della destinazione turistica come sistema territoriale (ad esempio l’attenzione per l’ambiente e per i cambiamenti climatici, le esperienze turistiche green e slow, la tutela e il benessere della comunità…). Insiste sul potenziamento delle azioni di sviluppo secondo logiche comunitarie e partecipate come chiave di accesso per un turismo consapevole e di qualità. Il primo ambasciatore dello stile di vita sostenibile, da condividere e promuovere, è proprio la collettività che vive responsabilmente il territorio e mette il proprio benessere al centro… verso l’eco-destinazione.

Cosa ha voluto dire questo sul piano pratico?
Si è trattato di spiegare alla comunità che l'impegno per la sostenibilità richiede un lavoro quotidiano anche immateriale, cioè culturale che deve partire dal basso. E' importante che anche chi risiede in Valsugana viva la sostenibilità in forma attiva: non ne è solo il primo fortunato destinatario, ma anche un protagonista di processi che poi si irradiano nella qualità dell'offerta. Se la percezione di risiedere in un luogo dove è-bello-vivere è patrimonio comune allora anche tutti i cittadini di questa valle sapranno essere i primi agenti di comunicazione verso il turista. Il loro sorriso e il loro benessere sarà quello che inviterà il turista a scoprire tutte le ricche e variegate proposte del nostro territorio che offre non solo natura, ma anche arte, storia, gastronomia, percorsi salute, termalismo. Rimettiamo quindi al centro il residente che diventa un importante attrattore per catturare nuovi turisti sensibili al tema della sostenibilità e della qualità della vita.

Quindi ora portate a frutto anche il lavoro propedeutico pre-certificazione...
Certo. Il riconoscimento era stato ottenuto grazie ad una modalità di confronto, innovativa per le dinamiche partecipative, coordinata da Etifor, che ha incoraggiato lo scambio attivo tra quanti erogano servizi a beneficio dei cittadini e dei turisti secondo modelli positivi e sostenibili.

Cosa servirà attivare ora?
Un continuo scambio attivo tra quanti erogano servizi a beneficio dei cittadini e dei turisti secondo modelli positivi e sostenibili: ovvero il turismo responsabile, l'attivazione di buone pratiche.

Facciamo qualche esempio?
Certo e possiamo farne con azioni già fatte nel corso di questo anno: con il progetto ''Adotta una Mucca'' abbiamo anche recuperato il letame che, una volta indirizzato e trasformato da una azienda della Valsugana, diventa biogas! Con il progetto della "vacanza in baita" abbiamo recuperato molti edifici rurali e immesso un nuovo prodotto molto apprezzato anche da una clientela esclusiva. Con la pandemia abbiamo pensato di incentivare l'offerta di vacanze agli smart-workers. Se è certo che si può lavorare a distanza, quanto bello sarà poterlo fare in un ambiente ecosostenibile, mentre i famigliari sono in vacanza? Sono tutti aspetti che 'ieri' non rientravano a far parte della promozione turistica tradizionale ma che oggi diventano un importante elemento per aumentare il valore percepito della destinazione e accerscere il suo potenziale di sostenibilità oltre che la sua bellezza.

 

Cosa è stato apprezzato dagli esperti certificatori?
Durante l’audit  hanno visitato diverse realtà del territorio tra i quali alcune strutture ricettive campeggi e hotel, alcune strutture come il Museo del Legno e della scultura lignea di Castello Tesino, l’Osservatorio Astronomico del Celado oltre ad alcune aziende vitivinicole della Valsugana. Hanno avuto inoltre numerosi incontri con altri soggetti occupati nella realizzazione di progetti di riqualifica di aree naturali, progetti di valorizzazione ambientale (come l’Oasi WWF di Valtrigona e il progetto in divenire dell’Oasi Vezzena). Abbiamo fatto incontri su gestione dei rifiuti e distribuzione energetica, visitato lo stabilimento di Levico Acque, azienda Climate Positive. E' piaciuta l'iniziativa ''Ambasciatori di territorio'' per la partecipazione dei residenti sempre maggiore. 

Cambierete slogan dopo questo nuovo positivo risultato?
No! Con lo slogan  "Valsugana dove ci piace vivere “continuiamo ad affermare che la qualità della vita ci contraddistingue e ci fa diventare precursori di un percorso che auspichiamo possa essere seguito da tante altre realtà sia trentine che italiane.

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)

Articoli correlati