A proposito di Tachipirina e vigile attesa: ci sono due studi che merita ricordare. Uno del giugno di quest'anno e uno del marzo 2013. Partiamo dal più recente. Il 25 giugno 2021 il...
Scienza, Ambiente & Salute
Era stato avvistato l’ultima volta nel 2006 ed era stato dichiarato ufficialmente estinto. Non è così: il rinoceronte nero è ancora presente. Sono rimasti solo in 14...
Un tassello importante per spiegare la nostra storia e le nostre origini viene dal cromosoma Y a trasmissione esclusivamente maschile nella popolazione della Sardegna. E così si è...
Curarsi a casa, ovvero evitare di infettarsi negli ospedali. Che vuol dire anche stare accanto al malato e arginare lo strazio che abbiamo visto: separarsi dal malato senza sapere che ne sarà...
Ha 44 anni, è toscana di nascita, lavora come biologa molecolare dal novembre 2014 al Cibio Centro di Biologia integrata dell’Università di Trento. Ha esperienza in genetica umana...
Attorno alla malattia di Alzheimer e alle altre demenze la ricerca è andata avanti. La scienza ha portato a importanti risultati. E' stata identificata e fotografata - ad esempio -...
Quando nei campi brillavano le lucciole era magia. Alzi la mano chi non ha mai subito da bambino il fascino magico delle lucciole. Un tempo era il rito serale che accompagnava i giochi di generazioni...
Nei boschi dell'Alto Adige crescono centinaia di specie di licheni, alcune delle quali si trovano in pericolo d'estinzione o sono comunque molto rare. Dal 2011 un progetto del Museo di...