Quando il 6 aprile 1520 si sparge la notizia della morte di Raffaello, Roma sembra fermarsi nella commozione e nel rimpianto, mentre la notizia della scomparsa si diffonde con incredibile...
Arte, Cultura & Spettacoli
Ha scelto il termine Predator per intitolare il suo lavoro che definisce una "riscrittura del tema della debolezza". L'approdo è interessante: si arriva alla forza fragile che...
Il primo omaggio a Umberto Moggioli a cento anni dalla sua scomparsa lo ha fatto Venezia, nel corso dello sfortunatissimo 2020, in quella città che seppe raccontare negli aspetti più...
Palazzo Grassi ospita "Henri Cartier-Bresson: Le Grand Jeu” è realizzata con la Bibliothèque nationale de France e in collaborazione con la Fondation Henri...
(nostro servizio) - Urbino ha celebrato i 500 dalla morte di Raffaello nel 2020 con la mostra “Raffaello e gli Amici di Urbino”, che ha raccontato, per la prima volta,...
C’è ancora qualcuno che in Italia sappia raccontare la provincia? C'era. Il suo nome: Luigi Meneghello, il quale su questa domanda ebbe a dire a Trento: "Il problema è...
di Paola Cassinelli - Non è certo una notizia inedita quella che riguarda lo scultore Giovanni Bastianini, nato nel 1830 a Camerata, piccola frazione di Fiesole alle porte di Firenze, ma...
Sono 5 anni che il "Duca Bianco" ci ha lasciato. Amava arte, letteratura, cinema, teatro. Collezionava Tiziano e Tintoretto, Rubens e Willem De Kooning di cui possedeva diversi esemplari. E...