(in copertina Angelo Morbelli - Per sempre) - Sino al 24 gennaio 2021 Novara ospita la grande mostra ''Divisionismo La rivoluzione della luce'' al Castello Visconteo Sforzesco....
Arte, Cultura & Spettacoli
di Paola Cassinelli - Il 7 novembre 2020 al Mac,n (Museo d’arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme) è stata inaugurata una mostra omaggio al mitico David Bowie...
Era il primo marzo 1810 quando a Zelazowa Wola (Polonia) Frédéric François Chopin uno dei più grandi pianisti e compositori di tutti i tempi, emetteva il suo primo vagito....
Le mostre dedicate ai 450 anni della morte di Pieter Bruegel il Vecchio vedono Anversa festeggiare il rientro “a casa”, dopo un importante restauro, del capolavoro Margherita la Pazza...
Trasferitosi negli anni '50 in Francia, aveva portato la sua arte da New York alla «Tate» di Londra, da Milano a Zurigo. Aveva sondato l'astratto e l'informale, prima di...
Il fatto curioso è che lei, del suo passato a Carosello, non vuol proprio parlare. Come se si trattasse di una vicenda minore della sua storia artistica. Ma la sua è solo una percezione...
di Fabrizio Lollini - La luce come rivelazione, come essenza del divino: dal medium aureo riflettente dei mosaici bizantini che abbaglia (umilia, quasi) e rimanda al Creatore, allo squarcio della...
Kenro Izu è stato premiato per il suo impegno: ha costruito un ospedale per migliorare le condizioni di vita e salute dei bambini della Cambogia e del Laos. Impegno che gli è...