di Mariella Morosi - Roma, finalmente "in giallo" nell'ambito dei decreti per contrastare la pandemia, riapre alla cultura con la grande mostra "Napoleone e il mito di Roma"...
Arte, Cultura & Spettacoli
Dal primo luglio 2021, Letizia Ragaglia, ex direttrice di Museion, assumerà la direzione del Kunstmuseum Liechtenstein. La scelta è stata effettuata al termine di un processo di...
Era il 1816 quando il Parlamento di Raleigh, nella Carolina del Nord, incaricò Thomas Jefferson di individuare lo scultore più adatto a realizzare una statua, a figura intera, di George...
Quando il 6 aprile 1520 si sparge la notizia della morte di Raffaello, Roma sembra fermarsi nella commozione e nel rimpianto, mentre la notizia della scomparsa si diffonde con incredibile...
Ha scelto il termine Predator per intitolare il suo lavoro che definisce una "riscrittura del tema della debolezza". L'approdo è interessante: si arriva alla forza fragile che...
Il primo omaggio a Umberto Moggioli a cento anni dalla sua scomparsa lo ha fatto Venezia, nel corso dello sfortunatissimo 2020, in quella città che seppe raccontare negli aspetti più...
Un anno per il mago della fotografia: Henri Cartier-Bresson. La mostra programmata da Palazzo Grassi che doveva partire a marzo proprio nei giorni in cui si decretava il lockdown, ha riaperto....
Uno degli omaggi, anzi, il primo degli omaggi: Urbino, in occasione del 2020 anno raffaellesco che celebra i 500 anni dalla morte dell’artista urbinate, ha ospitato la mostra “Raffaello e...